Alessandro Benigni completed his musical studies at the “G. Rossini” Conservatory in Pesaro, graduating in piano in 1988 with top honors. He then earned his diploma in conducting from the “Reale Accademia Filarmonica” in Bologna.
He is currently a professor at the State Conservatory of Music “Santa Cecilia” in Rome and at the Academy of Lyric Art in Osimo (AN). He has collaborated with many internationally renowned artists, including Joan Ponce, Renato Bruson, Marcelo Alvarez, Giorgio Merighi, Gianfranco Cecchele, Valeria Esposito, Amarilli Nizza, Dimitra Theodossiou, and Raina Kabaiwanska.
Benigni regularly works as a pianist and conductor with prestigious Italian and foreign theaters, including: “Le Muse” in Ancona, Fondazione Pergolesi-Spontini in Jesi, “G. Verdi” in Sassari, “Regio” in Parma, Comunale in Piacenza, Comunale in Ferrara, Teatro Comunale del Giglio in Lucca, “La Fenice” in Venice, “Dante Alighieri” in Ravenna, Teatre Principal in Palma de Mallorca (Spain), Teatro “Campoamor” in Oviedo (Spain), Savonlinna Opera Festival (Finland), International Opera Festival in Aix-en-Provence, National Opera and Ballet Theater of Astana (Kazakhstan), Teatro Regio in Turin, Teatro Massimo in Palermo, and the Rossini Opera Festival in Pesaro.
In 2011, he was invited by the Bolshoi Theater in Minsk (Belarus) as a music coach for the singers for the opera “The Barber of Seville” by G. Rossini. For many years, he has been invited to give masterclasses at the “Showa” and “Senzoku” Music Universities in Tokyo.
His debut as a conductor took place in 1996 with the Mass in C major K 317 (Coronation Mass) by W.A. Mozart. Since then, he has conducted in numerous theaters and international festivals, with concerts and operas, including: a concert in Paris to celebrate the bicentennial of the opera “La Vestale” by G. Spontini; “La Cecchina” by N. Piccinni at the G. Verdi Theater in Sassari; “Il Giovedì grasso” by G. Donizetti, “Elisir d’amore,” “Don Giovanni,” “Marriage of Figaro” at the Maeda Hall Theater in Kawasaki (Japan); “Il medico dei pazzi” by G. Battistelli (assistant conductor at the world premiere) at the National Opera of Lorraine in Nancy (France); “Il Re Enzo” by O. Respighi and “Il noce di Benevento” by G. Balducci (first modern Italian performance) at the Pergolesi-Spontini Festival in Jesi; “La Traviata” at the Serbian National Theatre in Novi Sad (Serbia); “Nabucco” at the Ravenna Festival and the Comunale Theater in Ferrara; “Norma” at the Ravenna Festival and the Amintore Galli Theater in Rimini.
In 2019, he made his debut in the United States with a concert at the Cultural & Educational Foundation in New York, and in December of the same year, he was invited to Tashkent (Uzbekistan) to conduct the National State Orchestra in a gala concert broadcast on national television. Maestro Riccardo Muti invited him for the production of the opera “Don Giovanni” by W.A. Mozart at the Teatro Regio in Turin as a rehearsal pianist and fortepiano master.
In October 2024, he will be conducting the opera “La Vestale” by Gaspare Spontini in the theaters of Jesi, Piacenza, Pisa, and Ravenna, as part of the celebrations for the 250th anniversary of the birth of the Marchigiano composer.
Alessandro Benigni compie gli studi musicali al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro dove si è diplomato nel 1988 in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, e alla “Reale Accademia Filarmonica” di Bologna dove ha conseguito il diploma di direzione d’orchestra.
Docente al Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” di Roma e presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo (AN), ha collaborato con grandi artisti di fama internazionale come Joan Ponce, Renato Bruson, Marcelo Alvarez, Giorgio Merighi, Gianfranco Cecchele, Valeria Esposito, Amarilli Nizza. Dimitra Theodossiou e Raina Kabaiwanska.
Collabora regolarmente come pianista e Direttore d’orchestra con importanti teatri italiani ed esteri tra i quali: “Le Muse” di Ancona; Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi; “G.Verdi” di Sassari; “Regio” di Parma; Comunale di Piacenza; Comunale di Ferrara; Teatro Comunale del Giglio di Lucca; ”La fenice” di Venezia; “Dante Alighieri” di Ravenna; Teatre Principal di Palma de Mallorca (Spagna); teatro “Campoamor” di Oviedo (Spagna) e Savonlinna Opera Festival (Finlandia); Festival Operistico Internazionale di Aix en Provance; Teatro Nazionale di opera e Balletto di Astana (Kazakistan); Teatro Regio di Torino; Teatro Massimo di Palermo; Rossini Opera Festival di Pesaro.
Nel 2011 è stato invitato dal Teatro Bolshoi di Minsk (Bielorussia) come preparatore musicale dei cantanti per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini.
Da molti anni è invitato a tenere Master-class presso le Università Musicali “Showa” e “Senzoku”a Tokyo.
Nel 1996 debutta come Direttore d’orchestra nella Messa in Do maggiore k 317 (Kronungsmesse) di W.A.Mozart, ruolo che lo vedrà impegnato negli anni successivi in molti altri teatri italiani e stranieri con concerti e opere liriche, in particolare: Concerto a Parigi (in occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario della rappresentazione dell’opera “La Vestale” di G. Spontini);“La Cecchina” di N. Piccinni al teatro G. Verdi di Sassari; “Il Giovedì grasso” di G.Donizetti, “Elisir d’amore”, “Don Giovanni”, “Nozze di Figaro” al teatro Maeda Hall di Kawasaki (Giappone); “Il medico dei pazzi” di G. Battistelli (assistente del direttore d’orchestra alla prima esecuzione mondiale) all’ Opera National de Lorraine di Nancy (Francia); “Il Re Enzo” di O. Respighi e “Il noce di Benevento” di G. Balducci ( prima esecuzione italiana in epoca moderna) al “Festival Pergolesi-Spontini” di Jesi; “La Traviata” al Serbian National Theatre di Novi Sad (Serbia); “Nabucco” al Ravenna Festival e al teatro Comunale di Ferrara; “Norma” al Ravenna Festival e al teatro Amintore Galli di Rimini.
Nel 2019 ha debuttato negli Stati Uniti d’America in un concerto al “Cultural & Educational Foundation” di New York, nel dicembre dello stesso anno è stato invitato a Tashkent (Uzbekistan) per dirigere l’Orchestra Nazionale di Stato in un concerto di gala ripreso dalla televisione nazionale. Il M. Riccardo Muti lo ha invitato per la produzione dell’opera “Don Giovanni” di W.A.Mozart al Teatro “Regio” di Torino in qualità di pianista di sala e Maestro al fortepiano.
A breve sarà impegnato nella direzione dell’opera “La Vestale” di Gaspare Spontini nei teatri di Jesi, Piacenza, Pisa e Ravenna, nell’ambito dei festeggiamenti per i 250 anni della nascita del compositore Marchigiano.
Conductor